

Discover more from Nicholas Sollazzo
Dopo aver spiegato il funzionamento di Bitcoin alla nonna, il nonno, che ci stava origliando dal divano si gira e ci dice: "si ma quanto può essere veloce questo bittecoine se ogni volta che compro un caffè tutte le persone devono controllare il libro mastro per vedere se me lo posso permettere?"
Una giusta osservazione. Alché, dopo aver cercato inutilmente di spiegargli la pronuncia corretta di "Bitcoin" gli rispondo: "grazie a Lightning Network".
Non so neanche pronunciarlo…

Lightning Network, o "rete del fulmine" tradotta in Italiano, è stata sviluppata proprio per risolvere il "problema" di velocità di Bitcoin (come si può intendere dalla sul nome).
Mettiamola così, chi pagherebbe un caffè con un bonifico? Nessuno vero? Se si è fortunati si hanno bonifici gratuiti, altrimenti si paga all'incirca 1€ e il bonifico arriva in 1–3 giorni lavorativi. È più facile e veloce usare il contante o una carta (anche se quasi nessun bar l'accetterebbe solo per un caffè).
Pagare un caffè con un bonifico non è impossibile, è solo molto sconveniente. E la stessa cosa vale per usare Bitcoin.
Va bene, ma allora come funziona questa cosa?
Per spiegarlo, riprendiamo l'esempio del caffè.

Mettiamo che io e la mia amica Alice andiamo in un bar e sappiamo che staremo seduti lì per molto ad ordinare diverse cose durante la giornata.
Al posto di alzarci e pagare ogni volta, mi accordo con il barista per mettere tutto sul mio conto, anche quello che ordina Alice. Alla fine della giornata salderò tutto facendomi ridare i soldi da Alice in un secondo momento.
In questo modo Alice ha un conto con me ed io ho un conto con il bar, ma non ci sarà alcuna transazione fino a quando qualcuno di noi non decide di chiudere uno dei conti.
Ecco, Lightning Network funziona in modo molto simile ai conti al bar.
Tutto qui?
Sì, tutto qui! Semplice ma geniale vero?
L'unica differenza è che su Lightning Network, io ed Alice apriamo un conto (chiamato canale di pagamento o payment channel) depositando i nostri bitcoin in una cassaforte a doppia chiave (una per me ed una per Alice) e il volume massimo di transazioni che possiamo effettuare tra di noi sarà la somma dei nostri bitcoin depositati.
Quindi, se io deposito 1₿ e Alice 2₿, il canale di pagamento varrà 3₿ in totale. Se Alice mi mandasse 0.5₿ non ci sarebbe alcuna transazione sulla Timechain di Bitcoin, semplicemente verrebbe aggiornato il conteggio scrivendo che ora io possiedo 1.5₿ e Alice possiede 1.5₿, ma il valore totale del canale di pagamento sarà sempre 3₿.
Non è obbligatorio, però che tutti e due mettiamo soldi in un canale di pagamento. Infatti è possibile che io apra un canale del valore di 1₿ con il bar dove io sono l'unico a depositare nella cassaforte (che sarà sempre a due chiavi) l'intera somma.
Nel nostro esempio di prima, io ho un conto (che ora sappiamo chiamarsi canale di pagamento) aperto con il bar, ma Alice no. Tuttavia io e Alice abbiamo un canale di pagamento tra di noi, quindi io potrei fare da tramite tra lei e il bar trattenendomi una piccolissima somma dei bitcoin che Alice manda al bar tramite il mio canale.
Se Alice pagasse 0.1₿ al bar, io potrei chiederle 0.01₿ di commissioni per usare il mio canale. Quindi Alice invierebbe 0.11₿ dal nostro canale, facendo passare la sua quantità di bitcoin da 1.5 a 1.39 e la mia da 1.5 a 1.61₿. Successivamente io invierei 0.1BTC dal mio canale con il bar, facendo passare la mia quantità di bitcoin da 1 a 0.9 e la quantità di bitcoin del bar da 0 a 0.1, terminando così la transazione ed intascandomi io 0.01₿ di commissione. Niente male direi, soprattutto per me che ho fatto da instradatore del pagamento (detto anche nodo router).
Ok, ma chi è che spedisce 0.1 bitcoin ad un bar?
A meno che non stia ordinando per 1000 persone, penso proprio nessuno. Il bello di bitcoin però è che può essere suddiviso fino a 0.00000001 ovvero un satoshi (in onore del suo creatore) e per questo si usa questa unità di misura (abbreviata in SAT) quando si parla di micropagamenti su Lightning Network, per rendere tutto un po' più semplice.
Ma quanto è veloce questa Rete del Fulmine?
Per misurare la velocità di Lightning Network si usano le Transazioni Per Secondo (TPS), ovvero il numero di transazioni completate in un secondo da un sistema informativo (Bitcoin, banche o altro). Per darci un'idea di base, il famoso processore di pagamenti VISA riesce a processare circa 1700 transazioni al secondo, quindi fino a 1700 persone possono strisciare la loro carta VISA contemporaneamente nello stesso secondo e tutto andrebbe bene. Mastercard riesce a processarne circa 5000 e PayPal circa 193. E Bitcoin? Bitcoin ne può fare circa 7. Non 700, non 7000.
Quindi il nonno aveva ragione a preoccuparsi.
Ma ora ci viene in aiuto Lightning Network, il quale si stima possa sostenere all'incirca…
rullo di tamburi please…
40…
40 MILIONI di transazioni al secondo!
https://twitter.com/Excellion/status/1456088664132440069
Dopo questo credo proprio che non ci sia altro da aggiungere.
P.S. bitcoin vs Bitcoin
In questo articolo sembra che ho usato la lettera maiuscola a caso, in realtà per convenzione si usa "bitcoin" con la lettera minuscola per indicare la moneta e "Bitcoin" con la lettera maiuscola per indicare il protocollo.
Nel caso potesse essere utile un'ulteriore spiegazione, fatemi sapere nei commenti ;)