

Discover more from Nicholas Sollazzo
Come Diventare (veramente) Ricchi
So cosa state pensando:
No, questo non è un articolo scritto solo per attirare click.
Sì, vi dirò veramente come si fa a diventare ricchi.
Ma questo solo dopo un bel preambolo dove si parlerà di Yu-Gi-Oh, Bitcoin, Pizza, Gatti, Cani e belle gif tipo questa:
Diventare Ricchi (velocemente)
Bitcoin
Molte persone, me compreso, sono entrate nel mondo delle Cryptocurrency per diventare ricchi velocemente. Ricordo ancora quando per la prima volta lessi la parola “Bitcoin”: era sulla copertina di una rivista chiamata Gnu Linux Magazine ed il titolo diceva “La macchina stampa soldi!”. Un titolo molto accattivante per un quindicenne la cui ossessione era quella di comprare nuovi pacchetti di carte di Yu-Gi-Oh che, purtroppo, si ottenevano con i soldi e non "duellando" con altre persone come nella serie animata e nei videogiochi.
Emozionato di "creare soldi elettronici", decisi di provare ad installare i software necessari per iniziare a "stampare" (o "minare" come si dice in gergo) qualche Bitcoin. L'unica cosa che si frapponeva tra me e le mie nuove bustine di carte, era il mio computer: un portatile Compaq che già 7 anni fa era vecchio di 7 anni.
Inutile dire che l'unica cosa che riuscii ad ottenere quel giorno fu di scoprire che il mio portatile poteva funzionare anche da stufetta per l'inverno data l'enorme quantità di aria calda che ne fuoriusciva.
Niente macchina stampa soldi per me…😢
Continuando a leggere sulla guida nella rivista, però, scoprii che i Bitcoin si potevano anche comprare, non solo “minare”. All’epoca un Bitcoin valeva 78€ e per comprarlo, bisognava fare un bonifico a qualche strana banca con sede in Lituania. Così, armato della mia migliore faccia da "gatto con gli stivali", andai dai miei genitori e gli chiesi se potevano comprarmi dei Bitcoin.
I miei genitori, nonostante fossero disposti a farlo, non si fidarono (giustamente direi) a fare un bonifico ad una strana banca solo per comprare una strana moneta virtuale che non ti aiutava nemmeno ad avanzare ai livelli di Candy Crush.
E così, il mio sogno di avere dei Bitcoin finì nel dimenticatoio.
Altcoins, Shitcoins and Friends
Avanti veloce fino a Maggio 2017 (mese del mio compleanno nel caso ve lo stesse chiedendo 😊), quasi alla fine del mio percorso scolastico delle superiori, vengo a conoscenza di questo nuovo virus chiamato WannaCry (letteralmente "Voglio Piangere") super complicato e super interessantissimo che mise in ginocchio il mondo. Il virus funzionava criptando (ovvero rendendo illegibli) tutti i dati sul computer Windows (o “WinZoZ” come lo chiamo io) e chiedendo un riscatto in Bitcoin per poterli recuperare.
Nel Maggio 2017, Bitcoin valeva all’incirca 1 800€, quindi era un bel riscatto (figuriamoci se convertito al valore attuale massimo di 34 000€).
E fu lì e con quel virus, che Bitcoin ritornò nella mia vita e questa volta per restare.
Non essendo più un ragazzino interessato alle carte di Yu-Gi-Oh, ma un "Giovine Adulto" appassionato di informatica, scesi nella tana del bianconiglio imparando di più su Bitcoin e scoprendo l'esistenza delle Altcoins.
Le “Altcoins” sono tutte quelle cryptocurrency che non sono Bitcoin.
Ancora una volta leggerò la vostra mente e risponderò alla vostra domanda: Sì, esiste una parola per descrivere tutto quello che non è Bitcoin.
Ci tengo ad enfatizzare questa cosa perché è come se esistesse una parola per descrivere tutto il cibo che non è pizza: qualcosa tipo “Non Pizza” o “Alternative Pizza” (“AltPizza” per abbreviare).
Non so voi ma una parola del genere mi fa capire che esiste il comune cibo e poi La Pizza, e questo mette la Pizza sul podio dei cibi (quanto cavolo è buona la pizza?).
Così come la pasta non è Pizza, il Sushi non è Pizza e le verdure non sono Pizza; così Litecoin non è Bitcoin, Ethereum non è Bitcoin e Bitcoin Cash, Bitcoin SV, Bitcoin Diamond, The New Bitcoin, Bitcoin 2.0, PizzaCoin, ecc. non sono Bitcoin.
Tutti sono cibo, così come tutti sono cryptocurrency, ma c'è cibo (cavoletti di Bruxelles) e cibo (pizza) così come ci sono Altcoin e Bitcoin.
Se ti è venuta fame, non sei l'unico. Ma qui stiamo parlando del fatto che esistono migliaia di cryptocurrency diverse, ognuna con il suo “scopo” (molto discutibile), ognuna che cerca di risolvere qualcosa (moltissimo discutibile) e ognuna che offre diversi modi per essere "guadagnata": proof-of-work (come Bitcoin), proof-of-stake, premined, proof-of-qualsiasicosamipassiperlatestatipola-pizza.
In passato anche io mi feci ammaliare da diversi servizi che offrivano cose come “minare in cloud” o “darti tanti soldi cambio di pochi soldi”, e diverse altcoins (o shitcoins come vengono anche chiamate).
Mentre oggi penso che la maggior parte delle shitcoins siano imbrogli creati solo per fare soldi facilmente, so anche che ce ne sono sicuramente alcune genuine e che hanno senso di esistere tipo Dogecoin*.
Dogecoin è l'altcoin con il famoso meme del cane shiba, ed è la cryptocurrency più bella e divertente del mondo (oltretutto la sua community su reddit r/dogecoin è fantastica).
Tutte le altre altcoins (a parte Dogecoin ovviamente) possono benissimo essere rimpiazzate con Bitcoin o con qualcosa costruito su Bitcoin (Lightning Network, Liquid Network, RGB, Colored Coins, etc.).
*P.S. Sarcasmo
Diventare Ricchi (davvero)
Immagino vi starete chiedendo come mai vi abbia parlato di Bitcoin e delle cryptocurrency e come mai vi abbia scartavetrato i maroni con gif, emoji, brutte foto e immagini con l’editing livello Paint 98. Sono tutte ottime domande, ma la risposta NON è “xke il segreto x diventare rikki sn le cryptoh!1!!!1!11!”.
No. Vi ho fatto questo preambolo per dirvi che non diventerete ricchi minando Dogecoin, “stakando” Ethereum o comprando PizzaCoin e nemmeno comprando Bitcoin.
Stampatevi bene in mente che se entrerete in “gioco”, qualunque esso sia, convinti che domani andrete in giro in Ferrari, Lamborghini o Tesla, farete ricchi solo chi del gioco conosce le regole e sa come giocare.
Ma allora come si diventa davvero ricchi? Ora ve lo spiego:
1) Non fidatevi, verificate (Don’t Trust, Verify)
Uno dei motti più belli nella community di Bitcoin è sicuramente "Don't Trust, Verify", ovvero "Non fidarti, Verifica".
Non fidatevi, non fidatevi di nessuno (nemmeno di me) e verificate tutto quello che vi viene detto: cercate su Google, leggete libri, leggete blog, usate l’intuito, ma non comprate PizzaCoin solo perché un gruppo su telegram con 35k iscritti con degli "esperti" e "analisti" vi dice: “ CoMpRaTe OrA e VeNdEtE TrA 5 mInUtI e SaReTe SuPer RikKkIiIi !1!!!”.
Lo so che già state pensando "e che sbatty", però questo è l'unico modo che vi permetterà di essere veramente ricchi.
2) Smettetela di cercare il trucco (Stop looking for the trick)
Smettetela di cercare il trucco! Non esiste! Tutte le persone che vi dicono che potrete diventare ricchi velocemente e senza impegno vi stanno mentendo, sono degli imbrogli fatti per abbindolare i polli. E voi non siete polli vero?
La vera ricchezza è il lavoro che voi fate per imparare qualcosa di nuovo o qualcosa vi possa aiutare a migliorare. È l’investimento su voi stessi, sulla vostra educazione, sulla vostra carriera e sul non accontentarsi. È la rinuncia a prendere l'uovo oggi per ottenere la gallina domani.
Non c'è trucco o inganno, che vi possano aiutare ad arrivare dove volete arrivare. Solo la perseveranza può farlo.
Conclusioni
KOMPRA SUBITISSIMAMENTE IL MIO KOR$O E IN SOLE 5 SETTIMANE, 12 UEBINAR, 20 LAIVSTRIM E 42 ZUUM COLL ANCHE TU POTRAI DIVENTARE RIKKOOOOH!
NO! Non c'è un corso, non c'è nulla da cliccare e non voglio vendere nulla.
Speravate in qualche istruzione più precisa? Tipo "fai questo", "compra questo" o "impara questo"? Felice di deludervi.
Ma poi chi sono io? Quanti soldi ho? Perché dovreste fidarvi di alcune parole scritte su internet?
Vi state facendo queste domande vero? Bene. Perché se state dubitando di me e siete arrivati fino a qui vuol dire che avete capito.
Non c'è trucco. Non c'è inganno. Non fidatevi.